Dopo il successo di pubblico registrato nelle prime due serate con gli Amici di Caprioli (Pisciotta) e la Compagnia stabile del Cilento (Vallo della Lucania), prosegue il Premio Giuseppe Rocco Favale che mette a confronto le compagnie amatoriali della Campania. Venerdì 8 aprile, al teatro La Provvidenza di Vallo della Lucania, cè infatti la compagnia Novità di Novi Velia che presenta il musical Hairspray di Mark ODonnell e Thomas Meehan, con la regia di don Aniello Panzariello. La storia si svolge a Baltimora nel 1962, tra adolescenti con qualche chilo di troppo che sognano di partecipare a uno show televisivo. Se il talento per il ballo vince, resta da superare la discriminazione per le persone di colore. Nella vicenda si intrecciano storie di amore, intrighi messi in atto da chi vuole sfondare a tutti i costi e passione per lo spettacolo. La Compagnia teatrale NOVItà nasce nel settembre del 2007 allinterno di un percorso parrocchiale incoraggiato dal parroco don Aniello Panzariello. Lobiettivo principale è aggregare persone di diverse fasce di età. Allinizio realizza due commedie musicali a sfondo religioso in occasione dei momenti fondamentali della vita della Chiesa: a Natale 2007 rappresenta La storia damore, musical su Maria e Giuseppe di Fabio Maggio, e a Pasqua 2008 la continuazione Unaltra storia damore. Queste iniziative entusiasmano gli attori amatoriali tanto da spingerli a realizzare subito un nuovo spettacolo: Aggiungi un posto a tavola, nellestate 2008. Il successo riscosso suscita in altri il desiderio di cimentarsi con il teatro. Nasce così lo show itinerante Il presepe vivente, realizzato a Natale 2008. Nel 2009, con un cast più allargato, si mette in scena il musical Mamma mia, adattando in italiano le canzoni degli Abba. La compagnia diventa, quindi, unattività delloratorio Passo dopo Passo, affiliato allAnspi. A Natale ripropone la rappresentazione del presepe vivente con il titolo Il viaggio dei magi. Per il 2010 realizza il musical Hairspray Grasso è bello e, in occasione del Natale, in un altro scorcio del paese, dà corpo alle scene della Natività. Il Premio Favale prosegue il 15 aprile con gli Attori per diletto (Centola) che presentano O Scarfalietto di Eduardo Scarpetta, con la regia di Maria Di Masi. Il 29 aprile la Compagnia Luna storta (Battipaglia) darà vita a Il gobbo di Notre Naple di Mauro Palumbo, con la regia dello stesso autore. Il 6 maggio Quelli del Cactus (Napoli) presentano Signori, biglietti di G. Rescigno con la regia di Michele Vitale. Il 13 maggio sarà la volta del Gruppo teatrale Elea (Casal Velino) con Mettimece daccordo e ce vatimme di Gaetano Di Maio con la regia di Luigi Feo. Il 20 maggio a calcare il palco sarà Eureka (Catona di Ascea) in A mugliera santa o marito curnuto di Eduardo Barra con la regia di Gaetano Amato. La serata finale con la proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si svolgerà il 27 maggio. Gli spettacoli hanno inizio alle 21 e sono a ingresso gratuito. Presenta Carmela Santi.